06 febbraio 2015

Forse 9 sono troppe?



Il nuovo cambio automatico a 9 rapporti, quello montato sulle Jeep Cherokee e Range Evoque, per intenderci, continua a creare problemi. La ZF, costruttrice dell'unità, è già al terzo update di software per risolvere le difficoltà d'uso legate alla lentezza e al ritardo dei cambi marcia, che causano una guida poco fluida e un immotivato aumento dei consumi di carburante. Altri problemi rilevati riguardano scalate inaspettate e improvvise, forti vibrazioni dell'avantreno nelle marce basse e improvviso passaggio in folle durante la marcia, mentre in almeno un caso (negli Usa) si è registrato un malfunzionamento dell'indicatore che ha segnalato il cambio in posizione di blocco (la posizione P che si inserisce prima di lasciare il veicolo) mentre in realtà era solo in folle, causando al malcapitato l'"immersione" in un lago. La ZF sostiene che i problemi siano legati esclusivamente al software ma non alla meccanica e che i suoi tecnici sono al lavoro con quelli delle diverse Case per risolverli.

2 commenti:

  1. Insomma si progettano macchine sempre più potenti e sempre più sofisticate, dimenticandoci però che su tutte le strade esistono i limiti e che quindi avere una macchina che ti faccia in pochissimi secondi da 0 a 240 Km/h é bello, é adrenalico ma poco ti serve e poi tutte quelle marce che dovrebbero a loro detta aiutarti e facilitarti la guida, invece vai a finire in un lago.....forse sarebbe meglio mantenere una tecnologia normale e incanalare le energia sulla sicurezza e sulla realizzazione di macchine meno inquinanti e alla portata di tutti....

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vero. Il fatto è che l'industria dell'auto non è ancora entrata nel terzo millennio e continua a proporre modelli ormai desueti. Perché cambiare costa...

      Elimina

Depletion era

Lo stop all'evoluzione dei motori a combustione si evidenzia nei nuovi modelli sportivi: la potenza aumenta solo grazie al sistema ibrid...