11 giugno 2018

Con i nuovi Michelin i 500 orari si avvicinano





La tabella delle massime velocità raggiungibili attualmente da un'auto annovera la Bugatti Chiron, 420 km/h (autolimitati), la Koenigsegg Agera, 447 km/h e la Hennessey Venom F5, che dovrebbe arrivare a 460. Quel che manca a questi gioielli per andare ancora più forte non è tanto la potenza quanto piuttosto la mancanza di spazi adatti a svilupparla e, soprattutto, di pneumatici che sopportino continuativamente sforzi così intensi. Anche quelli omologati oggi per le citate vetture consentono di arrivare alla velocità massima, ma non di mantenerla, cosa che peraltro sarebbe difficile sia per la citata mancanza di rettifili (vuoti) da aeroporto sia per il mostruoso consumo, che a quelle velocità implicherebbe  soste ogni 20 minuti (facendo parecchia strada però). Tutto questo sinora, perché Michelin sta sviluppando una copertura capace di raggiungere i 483 km/h che potrebbe essere fornita ai produttori di ipercar per stabilire nuovi record velocistici. Non è ancora chiaro se anche in  questo caso l'omologazione permetterà solo di raggiungere (assai probabile) oppure anche di mantenere il valore massimo; ne consegue però che forse i 400 fissi sarebbero alla portata. Mica male, no? Milano-Bologna in mezz'ora, almeno finché il Tutor è spento.

1 commento:

  1. Gli ultimi modelli di autovetture presentati dalle più note case automobilistiche presentano caratteristiche sempre più avveneristiche, che li rendono davvero unici. Grazie per condividere notizie sempre interessanti!

    RispondiElimina

Depletion era

Lo stop all'evoluzione dei motori a combustione si evidenzia nei nuovi modelli sportivi: la potenza aumenta solo grazie al sistema ibrid...